Antonio Gramsci, una intervista impossibile
Il 27 aprile 1937 si spegneva Antonio Gramsci, lasciando dietro di sé un'eredità intessuta di lotta, pensiero e dignità. La sua esistenza, segnata fin dall'infanzia da povertà e sacrifici, trovò…
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Il 27 aprile 1937 si spegneva Antonio Gramsci, lasciando dietro di sé un'eredità intessuta di lotta, pensiero e dignità. La sua esistenza, segnata fin dall'infanzia da povertà e sacrifici, trovò…
La recensione di Lelio La Porta al libro "La formazione integrale in Karl Marx" di Edoardo Puglielli, pubblicato da Ets. Il libro esplora le contraddizioni del pensiero di Marx sulla…
La scuola di formazione politica di Sinistra Italiana, diretta da Giorgio Mele, ha organizzato lo scorso 24 marzo presso Roma Tre un incontro intitolato “Antonio Gramsci e le interpretazioni del
Rendiamo come di consueto disponibile su queste pagine la registrazione del secondo appuntamento formativo tenutosi ieri sera presso la libreria Todomodo sul tema “Dalla teoria alla prassi: l’Ecosocialismo di fronte
Un volume sul «dibattito Lukács» a cura di Antonino Infranca. Tra il ’46 e il ’49 il filosofo ungherese fu accusato di flirtare con la cultura occidentale di Lelio La
https://youtu.be/6mFgeEIi5oA
Discorso tenuto da Palmiro Togliatti alla Camera il 7 dicembre 1952 contro la “legge truffa” presentata dal ministro dell’Interno Scelba Si parlava di una nuova legge elettorale, che avrebbe dovuto
Rimuovono la sconfitta dell’uomo tecnologico, credono nella sua illusoria infallibilità e pretendono che continui la sua marcia trionfale al centro del creato di Piero Bevilacqua fonte “il manifesto” del 6
Cosa ci aspetta una volta che abbiamo cambiato l’ecosistema, abbiamo sciolto i ghiacciai ,abbiamo inquinato le acque e cancellato milioni di specie? di Dacia Maraini pubblicato su Corriere della Sera
12 dicembre ’69. Quella strage racconta la modalità regressiva delle classi dirigenti italiane di fronte alle crisi e alla loro incapacità nell’assorbire l’ingresso delle masse nella vita pubblica di Davide