Quello che Dante non è
Sulle dichiarazioni del Ministro alla Cultura Sangiuliano
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Sulle dichiarazioni del Ministro alla Cultura Sangiuliano
Quello che segue è un articolo sortito dalla sommatoria di due scritti: uno pubblicato il 29 aprile del 2005 du “La Rinascita della sinistra”, l’altro, recentissimo, estratto da un mio…
Scenari. Mai come in questo frangente si sente l’urgenza di ridare al mondo del lavoro una rappresentanza politica, che manca oggi a una sinistra per essere riconosciuta come tale Mario…
– Davide Conti, 11.12.2022, da “Il Manifesto” 12 dicembre Nel cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, l’allora deputata Giorgia Meloni nvitava a «non dimenticare le vittime innocenti della strage…
Il 20 febbraio del 1922 veniva costituita l’Alleanza del Lavoro, un cartello al quale aderirono sindacati e partiti politici antifascisti, che aveva come scopo la creazione di “un’alleanza delle forze…
Le parti precedenti sono uscite il 9 e il 10 ottobre 2022 VI La riflessione di Guevara sul marxismo e, in specie, sul tema dell’alienazione e della filosofia della prassi,…
La prima parte è uscita ieri, 9 ottobre, la terza e ultima parte uscirà domani, 11 ottobre 2022 IV Va ricordato che l’espressione “filosofia della prassi” non è di conio…
(prima parte) In occasione del 55° anniversario dell’assassinio di Ernesto Che Guevara. Quanto segue è l’introduzione al volume “Che Guevara chi? Dicono di lui”, edito da Bordeaux nel 2018, che…
– Davide Conti, “Il Manifesto”, 24.09.2022 Attorno all’identità di un post-fascismo ieri estraneo al patto costituente ed oggi proiettato al governo, si avvita l’ultima regressione della democrazia italiana È da una…
In attesa delle elezioni del 25 settembre Quando penso ciò che sono costati agli operai e ai contadini i voti datimi, quando penso che a Torino sotto il controllo dei…