“DALL’ECONOMIA DI OCCUPAZIONE ALL’ECONOMIA DI GENOCIDIO” – il rapporto della Relatrice Speciale Francesca Albanese come critica al capitalismo
“Questo rapporto indaga i meccanismi aziendali che sostengono il progetto coloniale israeliano di sfollamento e sostituzione dei palestinesi nei territori occupati. Mentre i leader politici e governi si sottraggono ai
Gramsci e i fascismi – Gramsci e la destra politica italiana: le polemiche negli ultimi trent’anni
Pubblichiamo la registrazione audio della relazione del compagno Lelio La Porta tenuta durante il convegno della International Gramsci Society Italia, presso il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre,
“Cos’è la pace” – poesia di Romolo Liberale
Sfogliando vecchie annate di Rinascita capita di imbattersi in scoperte e riscoperte.Ci colpisce come una pietra la poesia di Romolo Liberale, giornalista, scrittore, poeta, politico comunista marsicano, particolarmente in questi
A proposito del libro di don Mattia Ferrari
Il 16 maggio, don Mattia Ferrari ha presentato il suo libro "Salvato dai migranti" che affronta l'importanza dell'interazione con i migranti. Sottolinea la disobbedienza morale dei volontari e la necessità…
La Striscia dentro di noi
Valeria Parrella da il Manifesto dell’otto maggio 2025 600 giorni Dopo quasi seicento giorni di omicidi di bambini e donne e medici e giornalisti, dopo gli orrori dei tunnel, dopo
Ottanta anni fa fu una Liberazione guidata dall’intelligenza politica del Pci
Sarà la mia mia vecchia cifra culturale comunista italiana e antifascista, ma all’Ottantesimo della Liberazione e del 25 aprile non riesco a pensare se non in termini politici e storici
Non si vietano le Bandiere rosse: hanno conquistato e difeso la democrazia italiana
Pubblichiamo la nota scritta da Guido Liguori, Presidente della International Gramsci Society (Igs), in merito a quanto avvenuto nella mattinata del 27 aprile al Cimitero acattolico durante la consueta cerimonia
Antonio Gramsci, una intervista impossibile
Il 27 aprile 1937 si spegneva Antonio Gramsci, lasciando dietro di sé un'eredità intessuta di lotta, pensiero e dignità. La sua esistenza, segnata fin dall'infanzia da povertà e sacrifici, trovò…
Un compagno di nome Francesco
Non è facile, per me, scrivere queste righe. Sono, come Douglas Adams, un ateo radicale(1). Applicando il rasoio di Occam, ritengo sia molto più semplice (al di là delle evidenze
Il destino dell’uomo: una riflessione filosofico-politica
L’ultima pagina del romanzo che Italo Svevo pubblica nel 1923 (la prima guerra mondiale si è conclusa da cinque anni) sembra essere quasi una profezia di quello che accadrà il