16 giugno 1979, ore 19:30, Esquilino – Roma; strage mancata, strage dimenticata
Il 16 giugno 1979, un attacco terroristico colpisce una sezione del PCI a Roma, durante una assemblea di Sezione. L'attentato, che lascia numerosi feriti ma miracolosamente nessuna vittima mortale, è…
A SCUOLA DI MENZOGNE, DI OMISSIONI E DI CENSURE – terza parte
Riprendiamo la pubblicazione del saggio sospesa il 13 dicembre scorso MANUALI UTILIZZATI P. Silva, Corso di storia ad uso dei licei ed istituti magistrali, Messina, 1940 N. Rodolico, Sommario storico…
3 gennaio 2025. Cento anni fa il discorso di Mussolini che diede inizio alla costruzione del regime
Oggi, 3 gennaio 2025, ricorre il centesimo anniversario del famigerato discorso, pronunciato in Parlamento, con cui Mussolini, ponendo fine alla crisi apertasi con il sequestro e l’assassinio di Giacomo Matteotti,
Pio XII. Il nume sbagliato della democrazia
Quando si tratta di difendere la democrazia bisogna stare molto attenti a chi si prende come punto di riferimento. Pio XII non pare il pontefice giusto. Nonostante ciò, questo è
A SCUOLA DI MENZOGNE, DI OMISSIONI E DI CENSURE – seconda parte
MANUALI UTILIZZATI P. Silva, Corso di storia ad uso dei licei ed istituti magistrali, Messina, 1940 N. Rodolico, Sommario storico per licei ed istituti magistrali, Firenze, 1937 N. Rodolico, Sommario…
A SCUOLA DI MENZOGNE, DI OMISSIONI E DI CENSURE
Carissimo Delio,mi sento un po’ stanco e non posso scriverti molto. Tu scrivimi sempre e di tutto ciò che ti interessa nella scuola. Io penso che la storia ti piace,…
Sui manuali scolastici
Questo articolo, con modeste variazioni, è stato pubblicato sul manifesto del 7 novembre 2024, https://ilmanifesto.it/pericolosi-marxisti-si-aggirano-tra-i-banchi-indottrinando-le-future-generazioni, gli articoli contenuti nel sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale
La Rivoluzione contro “Il Capitale”
Questo articolo, La rivoluzione contro “Il Capitale”, scritto originariamente da Gramsci per il n. 697, 1° dicembre 1917, del «Grido del Popolo», era stato interamente soppresso dal censore. Dopo la…
La grande ambizione da Gramsci a Berlinguer: riflessioni su un film che non è soltanto un film
Quaderno 6 § (97) Può esistere politica, cioè storia in atto, senza ambizione? «L’ambizione» ha assunto un significato deteriore e spregevole per due ragioni principali: 1) perché è stata confusa
Il testamento di Lenin
Martedì 3 settembre Ezio Mauro nell’ottava puntata del suo “Romanzo russo” è tornato a parlare del “Testamento di Lenin”. Al di là dello scritto di Mauro il tema del passaggio
“Dalla stessa parte mi troverai”… ma siamo sicuri?
L’estrema destra si racconta spesso rivoluzionaria, ma la Storia dice che è sempre stata garanzia di conservazione dello status quo, che è sempre stata a fianco dei potenti e degli