Incontro con Mimmo Lucano
I cittadini incontrano Mimmo Lucano la nostra associazione presta la sua collaborazione alla A.C. “Enrico Berlinguer” nell’organizzazione dell’incontro. Invitiamo i lettori del blog a partecipare a questo incontro, i particolari…
Il patriottismo dei comunisti italiani
Mercoledì 15 novembre su “la Repubblica” è uscito un lungo duetto fra Corrado Augias e Marco Minniti. Il tema, introdotto dal direttore Maurizio Molinari, era quanto mai interessante, il titolo…
Usciamo dalla gabbia – Fermiamo la guerra in Palestina
Riportiamo il testo dell’appello promosso da Alì Rashid, Primo Segretario della Delegazione generale palestinese in Italia, già deputato al Parlamento Italiano nel gruppo di Rifondazione Comunista. Aderiamo all’appello come Associazione e invitiamo tutti…
Assenza dell’internazionalismo
Nei giorni scorsi il Presidente Mattarella ha celebrato il 4 novembre. Giornata delle Forze Armate che trae origine dalla vittoria dell’Italia nella Grande guerra o anche detta Prima guerra mondiale.…
LA DIFESA DEL SUOLO E’ LA VERA GRANDE OPERA CHE SERVE AL PAESE
L’alluvione che si è abbattuta sulla Toscana in questi giorni è stata devastante: lutti, ingenti danni e stravolgimento della vita delle persone. Pochi mesi fa, a maggio, l’Emilia-Romagna ha subito…
CONTRO LA GUERRA CON IL POPOLO PALESTINESE
L’etica e la morale, la giustizia. Il rispetto dei diritti civili, principi basilari di uguaglianza delle persone umane, l’evidenza della necessità, tutto ciò, e altro ancora, avrebbe dovuto portare alla…
Ritrovare la dimensione teorica
Antonio Gramsci oggi gode di una generale santificazione. Ma i conti con le categorie del suo pensiero si preferisce non farle. A tale intento dovrebbe attendere la sinistra italiana attuale…
Sono trascorsi ottant’anni! (parte III)
Sono trascorsi ottant’anni dal 1943. La memoria va vivificata; non si può ritenere di vivere in un eterno presente come se quel passato, così tragico per il nostro paese, dovesse…
Sono trascorsi ottant’anni! (parte II)
Sono trascorsi ottant’anni dal 1943. La memoria va vivificata; non si può ritenere di vivere in un eterno presente come se quel passato, così tragico per il nostro paese, dovesse…