27 gennaio 1945 – 27 gennaio 2025
A ottanta anni dall’ingresso dell’Armata Rossa nel campo di sterminio di Auschwitz, in presenza di una situazione gravissima a livello mondiale, davanti a immagini di morte e distruzione, davanti a
16 giugno 1979, ore 19:30, Esquilino – Roma; strage mancata, strage dimenticata
Il 16 giugno 1979, un attacco terroristico colpisce una sezione del PCI a Roma, durante una assemblea di Sezione. L'attentato, che lascia numerosi feriti ma miracolosamente nessuna vittima mortale, è…
Ottanta anni fa fu una Liberazione guidata dall’intelligenza politica del Pci
Sarà la mia mia vecchia cifra culturale comunista italiana e antifascista, ma all’Ottantesimo della Liberazione e del 25 aprile non riesco a pensare se non in termini politici e storici
Non si vietano le Bandiere rosse: hanno conquistato e difeso la democrazia italiana
Pubblichiamo la nota scritta da Guido Liguori, Presidente della International Gramsci Society (Igs), in merito a quanto avvenuto nella mattinata del 27 aprile al Cimitero acattolico durante la consueta cerimonia
Antonio Gramsci, una intervista impossibile
Il 27 aprile 1937 si spegneva Antonio Gramsci, lasciando dietro di sé un'eredità intessuta di lotta, pensiero e dignità. La sua esistenza, segnata fin dall'infanzia da povertà e sacrifici, trovò…
Un compagno di nome Francesco
Non è facile, per me, scrivere queste righe. Sono, come Douglas Adams, un ateo radicale(1). Applicando il rasoio di Occam, ritengo sia molto più semplice (al di là delle evidenze
Il destino dell’uomo: una riflessione filosofico-politica
L’ultima pagina del romanzo che Italo Svevo pubblica nel 1923 (la prima guerra mondiale si è conclusa da cinque anni) sembra essere quasi una profezia di quello che accadrà il
Per la Pace senza se e senza ma
A leggere i vari articoli sui quotidiani, all’indomani della manifestazione di piazza del Popolo, sembra che non ci siano alternative alla guerra, anzi si pronuncia e si scrive guerra come
A SCUOLA DI MENZOGNE, DI OMISSIONI E DI CENSURE – settima parte
Di seguito la settima, e ultima, parte della ricerca sui manuali di storia per le scuole medie superiori del periodo fascista. Com’è noto, se c’è una cosa che sfugge a
A SCUOLA DI MENZOGNE, DI OMISSIONI E DI CENSURE – sesta parte
MANUALI UTILIZZATI P. Silva, Corso di storia ad uso dei licei ed istituti magistrali, Messina, 1940 N. Rodolico, Sommario storico per licei ed istituti magistrali, Firenze, 1937 N. Rodolico, Sommario
Quello è il mio papà!
Osservando con attenzione la foto che correda la quinta puntata della ricerca sui manuali di storia dell’epoca fascista si noterà (lo ha fatto notare il compagno Del Fiacco) che l’ultimo
A SCUOLA DI MENZOGNE, DI OMISSIONI E DI CENSURE – quinta parte
MANUALI UTILIZZATI P. Silva, Corso di storia ad uso dei licei ed istituti magistrali, Messina, 1940 N. Rodolico, Sommario storico per licei ed istituti magistrali, Firenze, 1937 A. Manaresi, La…