Il Manzoni di Gramsci
Il 22 maggio del 1874 saliva sul podio, nella chiesa di San Marco a Milano, Giuseppe Verdi per dirigere il “Requiem” da lui composto ad un anno dalla morte di…
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Il 22 maggio del 1874 saliva sul podio, nella chiesa di San Marco a Milano, Giuseppe Verdi per dirigere il “Requiem” da lui composto ad un anno dalla morte di…
La scuola di formazione politica di Sinistra Italiana, diretta da Giorgio Mele, ha organizzato lo scorso 24 marzo presso Roma Tre un incontro intitolato “Antonio Gramsci e le interpretazioni del…
Incontro con gli autori del libro, 21 aprile 2023, Testaccio La Città eterna, già centro e anima delle speranze italiane nel breve e straordinario tempo della Seconda repubblica romana, per…
Nell’immane travaglio che tutti ci colpisce e sconvolge, nella sofferenza e nel dolore matura nel popolo una nuova coscienza, fecondata nel sangue dei nostri fratelli migliori, temprata nell’asprezza di una…
Il gruppo cultura della nostra Associazione ha già organizzato alcune uscite che di seguito vengono ricordate: Sono in fase organizzativa altre uscite: Per il prossimo 31 marzo, alle ore 16,…
Saggi «L’itinerario pedagogico del marxismo italiano» di Carmela Covato: una nuova edizione proposta da Edizioni Conoscenza. Nel 1983 l’editore Argalìa di Urbino presentava il volume di Carmela Covato intitolato L’itinerario…
Sulle dichiarazioni del Ministro alla Cultura Sangiuliano
Quello che segue è un articolo sortito dalla sommatoria di due scritti: uno pubblicato il 29 aprile del 2005 du “La Rinascita della sinistra”, l’altro, recentissimo, estratto da un mio…
“Gli imbecilliti nelle convenienze si oppongono al rinnovamento. Ma l’uomo saprà abbattere questi pregiudizi” Terzo ed ultimo tema inedito – da “il Fatto Quotidiano” del 26 giugno 2022 Le verità,…
Gesuitismo. “Se il popolo muore di fame, se la nazione è in mano agli imbroglioni, non importa, purché nulla trapeli al di fuori” Secondo dei tre temi – da “il…