Il Manzoni di Gramsci
Il 22 maggio del 1874 saliva sul podio, nella chiesa di San Marco a Milano, Giuseppe Verdi per dirigere il “Requiem” da lui composto ad un anno dalla morte di…
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Il 22 maggio del 1874 saliva sul podio, nella chiesa di San Marco a Milano, Giuseppe Verdi per dirigere il “Requiem” da lui composto ad un anno dalla morte di…
La scuola di formazione politica di Sinistra Italiana, diretta da Giorgio Mele, ha organizzato lo scorso 24 marzo presso Roma Tre un incontro intitolato “Antonio Gramsci e le interpretazioni del…
Nell’immane travaglio che tutti ci colpisce e sconvolge, nella sofferenza e nel dolore matura nel popolo una nuova coscienza, fecondata nel sangue dei nostri fratelli migliori, temprata nell’asprezza di una…
Sulle dichiarazioni del Ministro alla Cultura Sangiuliano
Le parti precedenti sono uscite il 9 e il 10 ottobre 2022 VI La riflessione di Guevara sul marxismo e, in specie, sul tema dell’alienazione e della filosofia della prassi,…
La prima parte è uscita ieri, 9 ottobre, la terza e ultima parte uscirà domani, 11 ottobre 2022 IV Va ricordato che l’espressione “filosofia della prassi” non è di conio…
(prima parte) In occasione del 55° anniversario dell’assassinio di Ernesto Che Guevara. Quanto segue è l’introduzione al volume “Che Guevara chi? Dicono di lui”, edito da Bordeaux nel 2018, che…
Ancora un volta ricorriamo alle parole di Gramsci per trovare la strada del futuro. In altri momenti proporremo riflessioni sull’indubbio successo della estrema destra nel nostro paese e lo speculare…
«Un male è sempre minore di un altro susseguente possibile maggiore. Ogni male diventa minore in confronto di un altro che si prospetta maggiore e così all’infinito. La formula del…
“Gli imbecilliti nelle convenienze si oppongono al rinnovamento. Ma l’uomo saprà abbattere questi pregiudizi” Terzo ed ultimo tema inedito – da “il Fatto Quotidiano” del 26 giugno 2022 Le verità,…