Antonio Gramsci, una intervista impossibile
Il 27 aprile 1937 si spegneva Antonio Gramsci, lasciando dietro di sé un'eredità intessuta di lotta, pensiero e dignità. La sua esistenza, segnata fin dall'infanzia da povertà e sacrifici, trovò…
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Il 27 aprile 1937 si spegneva Antonio Gramsci, lasciando dietro di sé un'eredità intessuta di lotta, pensiero e dignità. La sua esistenza, segnata fin dall'infanzia da povertà e sacrifici, trovò…
L’ultima pagina del romanzo che Italo Svevo pubblica nel 1923 (la prima guerra mondiale si è conclusa da cinque anni) sembra essere quasi una profezia di quello che accadrà il
L’attuale ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, aveva detto, poche ore dopo aver giurato sulla Costituzione di fronte al Presidente della Repubblica, che voleva farsi patrocinatore di Gramsci per condurlo nel
27 febbraio 2004 – 27 febbraio 2024 Sono passati venti anni da quando Antonio A. Santucci ci ha lasciato il 27 febbraio 2004 (era nato a Cava de’ Tirreni il
Cento anni fa, il 21 gennaio 1924, moriva Lenin. Invitato da Sergio Failla, animatore del blog “girodivite”, al quale era stato fatto il mio nome dal nostro compagno Adriano Aletta,
La recensione di Lelio La Porta al libro "La formazione integrale in Karl Marx" di Edoardo Puglielli, pubblicato da Ets. Il libro esplora le contraddizioni del pensiero di Marx sulla…
Tornando a Palazzo Masdoni, tra arte, cultura, storia Piazza San Giovanni a Roma: lì ci si dava appuntamento per ascoltare i discorsi di Enrico Berlinguer ed avere le indicazioni su
Il 22 maggio del 1874 saliva sul podio, nella chiesa di San Marco a Milano, Giuseppe Verdi per dirigere il “Requiem” da lui composto ad un anno dalla morte di
Nell’immane travaglio che tutti ci colpisce e sconvolge, nella sofferenza e nel dolore matura nel popolo una nuova coscienza, fecondata nel sangue dei nostri fratelli migliori, temprata nell’asprezza di una
Se si vuole studiare una concezione del mondo che non è stata mai dall’autore-pensatore esposta sistematicamente, occorre fare un lavoro minuzioso e condotto col massimo scrupolo di esattezza e di