Berlinguer, i problemi globali, il nuovo socialismo
In collaborazione con l’associazione Futura Umanità e l’ANPI di Roma e con il patrocinio di Roma Culture
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
In collaborazione con l’associazione Futura Umanità e l’ANPI di Roma e con il patrocinio di Roma Culture
Era vicino a me. Ero solo in quel grande androne, di notte, pensando a quello che ci avrebbe riservato il futuro, a quello che era stato il suo grande passato.…
di Lelio La Porta Oggi, 25 maggio, ricorre il centesimo anniversario della nascita di Enrico Berlinguer (1922-2022). Per ricordare la sua figura e, specialmente, il suo impegno di comunista a…
Centenari. Il 25 maggio del 1922 nasceva a Sassari una delle personalità che hanno segnato la storia della sinistra. Dopo il compromesso storico compì un’autocritica reale, lanciando l’«alternativa democratica»: la…
Berlinguer e la Nato. Il segretario del Pci in tv nel giorno dell’intervista al Corriere: «Questo Patto Atlantico presentato come scudo di libertà ha tollerato per anni la Grecia fascista,…
Il 25 maggio del 1922 nasceva a Sassari Enrico Berlinguer. Guidò, prima di diventare segretario del Pci, la Fgci. Questo particolare interesse per il mondo giovanile si propone nel corso…