Il destino dell’uomo: una riflessione filosofico-politica
L’ultima pagina del romanzo che Italo Svevo pubblica nel 1923 (la prima guerra mondiale si è conclusa da cinque anni) sembra essere quasi una profezia di quello che accadrà il
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
L’ultima pagina del romanzo che Italo Svevo pubblica nel 1923 (la prima guerra mondiale si è conclusa da cinque anni) sembra essere quasi una profezia di quello che accadrà il
Quaderno 6 § (97) Può esistere politica, cioè storia in atto, senza ambizione? «L’ambizione» ha assunto un significato deteriore e spregevole per due ragioni principali: 1) perché è stata confusa
Come si ricorderà Enrico Berlinguer disse sulla Nato parole chiare. Si sentiva meglio sotto il suo ombrello che sotto quello del Patto di Varsavia, non perché sottovalutasse le ostilità che
Martedì 13 giugno alle 17,30, nei locali dell’Associazione, in Viale Opita Oppio, 24, Roma si terrà la presentazione dell’antologia di scritti e discorsi di Enrico Berlinguer “La Pace al primo
Il 12 gennaio del 1982 Enrico Berlinguer, nella sua relazione al Comitato centrale (Cc), lanciò la prospettiva della “terza fase” del socialismo. Terza perché subentrava alle due precedenti periodizzazioni. La
Tornando a Palazzo Masdoni, tra arte, cultura, storia Piazza San Giovanni a Roma: lì ci si dava appuntamento per ascoltare i discorsi di Enrico Berlinguer ed avere le indicazioni su
In collaborazione con l’associazione Futura Umanità e l’ANPI di Roma e con il patrocinio di Roma Culture