Il Parlamento specchio del Paese
Discorso tenuto da Palmiro Togliatti alla Camera il 7 dicembre 1952 contro la “legge truffa” presentata dal ministro dell’Interno Scelba Si parlava di una nuova legge elettorale, che avrebbe dovuto
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Discorso tenuto da Palmiro Togliatti alla Camera il 7 dicembre 1952 contro la “legge truffa” presentata dal ministro dell’Interno Scelba Si parlava di una nuova legge elettorale, che avrebbe dovuto
Al Quirinale serve “una figura istituzionale di garanzia, super partes, non un capo politico divisivo, ma una figura di unità. Quella del centrodestra è una scelta profondamente sbagliata, di candidare
E se fosse l’associazionismo civico la via d’uscita dalla crisi della rappresentanza? Daniele Nalbone su Micromega La terza intervista di “La politica che (non) c’è” è a Marco De Ponte,
fonte Il blog di Angelo d’Orsi – 9 gennaio 2022 Adesso basta! Ugo Mattei ci ha seccato. Gli ho fatto passare tutto, nella campagna elettorale, condotta in modo scorretto e
Rimuovono la sconfitta dell’uomo tecnologico, credono nella sua illusoria infallibilità e pretendono che continui la sua marcia trionfale al centro del creato di Piero Bevilacqua fonte “il manifesto” del 6
Cosa ci aspetta una volta che abbiamo cambiato l’ecosistema, abbiamo sciolto i ghiacciai ,abbiamo inquinato le acque e cancellato milioni di specie? di Dacia Maraini pubblicato su Corriere della Sera
di Lelio La Porta, “il manifesto” del 29.12.2021 SAGGI «Nel tempo dei mali comuni», edito da Donzelli il volume di Orlando Franceschelli intorno alla «pedagogia della sofferenza» Quali sono i
Questa intervista trae spunto dalla iniziativa “UN ALBERO PER AMICO”, della quale sono venuta a conoscenza dai suoi stessi organizzatori. L’iniziativa consiste in visite guidate, durante le quali una agronoma
Anni di dure lotte del popolo cileno per la dignità del lavoro, per una scuola ed università di qualità e libere dall’ideologia liberista, per i diritti sociali, in special modo
Noi che non crediamo alle fate, ai principi azzurri e tantomeno ai DRAGHI, riportiamo, al termine di questo nostro breve commento l’illuminante articolo di Pierfranco Pellizzetti su Micromega che di