27 aprile 1937
Antonio Sebastiano Francesco Gramsci moriva a Roma il 27 aprile 1937 Il 21 aprile 1937 Gramsci passò dalla libertà condizionata alla piena libertà, ma era ormai in gravissime condizioni: morì
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Antonio Sebastiano Francesco Gramsci moriva a Roma il 27 aprile 1937 Il 21 aprile 1937 Gramsci passò dalla libertà condizionata alla piena libertà, ma era ormai in gravissime condizioni: morì
Partigiano somalo-italiano, partecipò alla Liberazione e fu ucciso a 22 anni nell’ultima strage nazista compiuta sul territorio italiano. Ma fino a pochi anni fa il suo nome era assente nella
di Norberto Natali Oggi è l’anniversario dell’assassinio di Ciro Principessa. Morì all’alba del 20 aprile 1979. In realtà era stato accoltellato la sera prima a pochi metri dalla sede del
Introduzione di Lelio La Porta al testo di Marx “La guerra civile in Francia” Il 2 settembre del 1870 nella battaglia di Sédan veniva sconfitto dai prussiani l’esercito di Napoleone
convegno svoltosi il 12 e 13 marzo 2021 promosso da “Futura Umanità. Associazione per la Storia e la Memoria del Pci”
IL MILITANTE Cosa sarebbe stato il Partito Comunista Italiano senza i militanti? di Duilio De Montis Nella ricorrenza dei 100 anni dalla nascita del P.C.I., la figura del militante dovrebbe