Berlinguer e Lukács: solidarietà ed internazionalismo
di Lelio La Porta Oggi, 25 maggio, ricorre il centesimo anniversario della nascita di Enrico Berlinguer (1922-2022). Per ricordare la sua figura e, specialmente, il suo impegno di comunista a
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
di Lelio La Porta Oggi, 25 maggio, ricorre il centesimo anniversario della nascita di Enrico Berlinguer (1922-2022). Per ricordare la sua figura e, specialmente, il suo impegno di comunista a
Centenari. Il 25 maggio del 1922 nasceva a Sassari una delle personalità che hanno segnato la storia della sinistra. Dopo il compromesso storico compì un’autocritica reale, lanciando l’«alternativa democratica»: la
Berlinguer e la Nato. Il segretario del Pci in tv nel giorno dell’intervista al Corriere: «Questo Patto Atlantico presentato come scudo di libertà ha tollerato per anni la Grecia fascista,
quarant’anni fa l’omicidio del dirigente siciliano del Pci che combatteva Cosa nostra. Svelò i legami con la politica e lavorò per introdurre il reato di associazione mafiosa di Francesco La
Come preannunciato si è svolto oggi, come ogni anno, un ricordo di Antonio Gramsci promosso dalla International Gramsci Society presso il Cimitero Acattolico di Roma alla Piramide Cestia. Un momento
Oggi ricorre l’anniversario della morte di Antonio Gramsci. Come ogni anno, la International Gramsci Society invita, compatibilmente con gli impegni di lavoro o di altro tipo, quante e quanti vorranno
La Resistenza a Roma cominciò, dopo l’8 settembre del 1943, anche nell’VIII zona partigiana, ovvero nei quartieri compresi tra via Prenestina e via Casilina e tra via Casilina e via
Il pacifismo dell’Anpi. In vista del 25 aprile si intensifica la polemica contro l’Anpi, per non essersi schierata senza distinguo con il nutrito fronte dei sostenitori di Kiev nell’attuale guerra
Riceviamo dal compagno Carlo di Cicco un ricordo personale del compagno Aldo che ci ha lasciato da poco e ci uniamo al dolore dei tanti compagni che lo conoscevano. Aldo
Una sintesi dell’intervento introduttivo del Presidente nazionale ANPI alla conferenza stampa di oggi 15 aprile alla sede nazionale dell’Associazione a Roma fonte ANPI Nazionale Un 25 aprile di memoria della