La grande ambizione da Gramsci a Berlinguer: riflessioni su un film che non è soltanto un film
Quaderno 6 § (97) Può esistere politica, cioè storia in atto, senza ambizione? «L’ambizione» ha assunto un significato deteriore e spregevole per due ragioni principali: 1) perché è stata confusa
Il testamento di Lenin
Martedì 3 settembre Ezio Mauro nell’ottava puntata del suo “Romanzo russo” è tornato a parlare del “Testamento di Lenin”. Al di là dello scritto di Mauro il tema del passaggio
“Dalla stessa parte mi troverai”… ma siamo sicuri?
L’estrema destra si racconta spesso rivoluzionaria, ma la Storia dice che è sempre stata garanzia di conservazione dello status quo, che è sempre stata a fianco dei potenti e degli
Il mio amico Togliatti
di Jean-Paul Sartre Terminiamo questa piccola serie di scritti dedicati al sessantesimo anniversario della morte del compagno Palmiro Togliatti con l’omaggio, apparso sull’Unità del 30 agosto 1964, che il grande
Togliatti, totus politicus
1964-2024 Nel 60° anniversario della morte, tornano attuali i «Discorsi alla Costituente» e le sue lotte antifasciste. In un libro, la biografia del segretario comunista e le lacerazioni di fronte
Sessant’anni fa la morte di Palmiro Togliatti
Sessant’anni fa, il 21 di agosto a Yalta, moriva Palmiro Togliatti. I suoi funerali furono imponenti. L’organo del Pci “l’Unità” titolò il giorno dopo a tutta pagina “Eravamo un milione”.
La lezione di Togliatti sulla democrazia in un mondo che tende a cancellarla
Palmiro Togliatti ha lasciato questo mondo 60 anni fa, il 21 agosto del 1964. Il leader comunista è vissuto in un’epoca molto diversa dall’attuale, in un mondo spaccato in due
Auguri al compagno Aldo Tortorella!
Il compagno Aldo Tortorella compie oggi gli anni, l’Associazione «parliamo di socialismo» lo vuole festeggiare proponendo le conclusioni di un suo saggio intitolato Berlinguer aveva ragione. Note sull’alternativa e la
GRAMSCI E TOGLIATTI
Il contrasto del 1926. L’opposizione alla “svolta” del ’28-’30. La democrazia da “intermezzo” a “nesso inscindibile” con il socialismo. Lo scontro fra Gramsci e Togliatti Nell’ottobre del ’26, poche settimane
16 giugno 1979, ore 19:30, Esquilino – Roma; racconto dell’iniziativa
Io penso che la storia ti piace, come piaceva a me quando avevo la tua età, perché riguarda gli uomini viventi e tutto ciò che riguarda gli uomini, quanti più…