Gramsci: il popolo “imbarbarito” e “l’americanarsi dell’Europa”
“Dai palazzi superbi si passa alle casaccie nere. Nelle città, accecati da luci o fumi, gli uomini diventano idrofobi” Primo dei tre temi inediti – di Giovanni Della Casa su
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
“Dai palazzi superbi si passa alle casaccie nere. Nelle città, accecati da luci o fumi, gli uomini diventano idrofobi” Primo dei tre temi inediti – di Giovanni Della Casa su
I temi di italiano su tracce di Leopardi, Della Casa e Ibsen. Erano tempi duri: “Risparmiavo la cena” di Gad Lerner Gad Lerner annuncia la pubblicazione, da domani, sul “Fatto
Come preannunciato si è svolto oggi, come ogni anno, un ricordo di Antonio Gramsci promosso dalla International Gramsci Society presso il Cimitero Acattolico di Roma alla Piramide Cestia. Un momento
Oggi ricorre l’anniversario della morte di Antonio Gramsci. Come ogni anno, la International Gramsci Society invita, compatibilmente con gli impegni di lavoro o di altro tipo, quante e quanti vorranno
Anticipazione. Dal libro «Concerti e Sconcerti, cronache musicali 1915-’19», Mimesis di Silvana Silvestri, Fabio Francione, Antonio Gramsci fonte il manifesto del 9 aprile 2022 Pubblichiamo l’anticipazione di «Concerti e sconcerti»,
https://youtu.be/6mFgeEIi5oA
L’esperienza in una scuola. Cos’è la politica. Amare una persona e amare una collettività. Le storpiature volute degli intellettuali di destra di Lelio La Porta – articolo pubblicato su “Patria
di Lelio La Porta – pubblicato il 01 Agosto 2019 su Azioni Parallele Nel Quaderno 251 (1934) Gramsci propone alcuni criteri di metodo con cui procedere nell’analisi della storia delle
Nel mese di ottobre del 1926 Gramsci inizia la stesura di un saggio, rimasto incompiuto, intitolato Alcuni temi della quistione meridionale, che sarà poi pubblicato per la prima volta a…
Condividiamo un interessante video della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus destinato ai giovani. I volontari della Fondazione Istituto piemontese “Antonio Gramsci”, Giorgio Billi, Roberto Fossati, Carmen Gerbi e Fulvio