Antonio Gramsci, una intervista impossibile
Il 27 aprile 1937 si spegneva Antonio Gramsci, lasciando dietro di sé un'eredità intessuta di lotta, pensiero e dignità. La sua esistenza, segnata fin dall'infanzia da povertà e sacrifici, trovò…
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Il 27 aprile 1937 si spegneva Antonio Gramsci, lasciando dietro di sé un'eredità intessuta di lotta, pensiero e dignità. La sua esistenza, segnata fin dall'infanzia da povertà e sacrifici, trovò…
Quaderno 6 § (97) Può esistere politica, cioè storia in atto, senza ambizione? «L’ambizione» ha assunto un significato deteriore e spregevole per due ragioni principali: 1) perché è stata confusa
L’attuale ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, aveva detto, poche ore dopo aver giurato sulla Costituzione di fronte al Presidente della Repubblica, che voleva farsi patrocinatore di Gramsci per condurlo nel
Il 22 maggio del 1874 saliva sul podio, nella chiesa di San Marco a Milano, Giuseppe Verdi per dirigere il “Requiem” da lui composto ad un anno dalla morte di
Lelio La Porta, 20.01.2021 QUESTIONI DI METODO. Per comprendere le articolazioni e «la storia di un determinato gruppo sociale», a cento anni dalla nascita del Pci 1921-2021: cento anni dalla