16 giugno 1979, ore 19,30, Esquilino – Roma; I NAR come risposta alla violenza di sinistra? Altri momenti di riscrittura della storia
≪Non potevamo più essere prede dell’estremismo rosso, con l’appoggio delle istituzioni, magistratura e ministero dell’Interno, che non facevano indagini sui nostri morti e facevano cadere quei fatti nell’oblio≫ ( Francesca
16 giugno 1979, ore 19,30, Esquilino – Roma; le ricostruzioni nella pubblicistica, contributi alla riscrittura della storia?
Premessa: chi scrive richiama espressamente quanto già detto nell’analogo caveat avanzato nel contributo del 20 maggio scorso. Questo nonostante sia perfettamente a conoscenza del noto principio secondo cui “excusatio non
La strage dimenticata
Le testimonianze di chi c’era e di chi ha vissuto quella stagione di cambiamento del Rione Esquilino il 19 giugno 2024, presso la Casa del Municipio Roma I, in Via
Non scherziamo con la storia
La storia, anche quella recente, è materia delicata, sempre da approfondire e ripensare alla luce di nuove documentazioni. Va usata con delicatezza, non ammette ignoranza dei fatti. Insorgo, perciò, di
Il Delitto Matteotti
Appena eletto deputato a seguito della tornata del 6 aprile del 1924 nella circoscrizione del Veneto con 1585 voti di preferenza (32.383 voti di lista), Gramsci, ancora a Vienna, scrisse
16 giugno 1979, ore 19:30, Esquilino – Roma; La Sentenza
Quindi bisognava uccidere e con l’obiettivo di uccidere ci si è mossi. dalla Sentenza n. 16/85 Pubblichiamo l’estratto della Sentenza di primo grado del 1985 che ha condannato gli esecutori
16 giugno 1979, ore 19:30, Esquilino – Roma; «Come li porti male questi 33 anni» la testimonianza di uno dei feriti
“Come li porti male questi 33 anni! Non ricordo chi me l’ha detto, il giorno del mio compleanno (21 giugno), passato in ospedale quest’anno, a seguito dell’assalto fascista alla mia
Svolta di Salerno. L’incontro notturno fra Stalin e Togliatti
Gli ottanta anni trascorsi dalla “svolta di Salerno” meritano qualche approfondimento. A ricordarsi di questo evento iniziale della rivoluzione democratica è stata solo l’Associazione “Futura umanità” presieduta da Alexander Höbel
16 giugno 1979, ore 19:30, Esquilino – Roma; i Nuclei Armati Rivoluzionari, “camerati che sbagliano”? i rapporti con il Movimento Sociale romano
“Sostanzialmente i NAR la sigla era poco più che uno scherzo all’inizio e comunque era composta da, è difficile dirlo oggi, ma eravamo il servizio d’ordine del movimento sociale deluso
Ucraina
Prima di entrare nel merito, di come il conflitto ucraino sia arrivato agli esiti attuali, è necessario fare una premessa. Quando la Russia ha deciso di invadere l’Ucraina, sfondando il