Il Delitto Matteotti
Appena eletto deputato a seguito della tornata del 6 aprile del 1924 nella circoscrizione del Veneto con 1585 voti di preferenza (32.383 voti di lista), Gramsci, ancora a Vienna, scrisse
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Appena eletto deputato a seguito della tornata del 6 aprile del 1924 nella circoscrizione del Veneto con 1585 voti di preferenza (32.383 voti di lista), Gramsci, ancora a Vienna, scrisse
Quindi bisognava uccidere e con l’obiettivo di uccidere ci si è mossi. dalla Sentenza n. 16/85 Pubblichiamo l’estratto della Sentenza di primo grado del 1985 che ha condannato gli esecutori
“Come li porti male questi 33 anni! Non ricordo chi me l’ha detto, il giorno del mio compleanno (21 giugno), passato in ospedale quest’anno, a seguito dell’assalto fascista alla mia
“Sostanzialmente i NAR la sigla era poco più che uno scherzo all’inizio e comunque era composta da, è difficile dirlo oggi, ma eravamo il servizio d’ordine del movimento sociale deluso
Cresciuto in una famiglia fortemente antifascista, l'autore racconta l'influenza del nonno comunista e le sue esperienze di violenza fascista durante l'adolescenza. Rivive episodi significativi di sopraffazione subiti durante gli anni…
Il 27 aprile ricorreva l’ottantasettesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci. La sua odissea al Confino e poi nel carcere comminatogli dai fascisti è nota. Il suo sacrificio è da
Il 16 giugno 1979, un attacco terroristico colpisce una sezione del PCI a Roma, durante una assemblea di Sezione. L'attentato, che lascia numerosi feriti ma miracolosamente nessuna vittima mortale, è…
In questi giorni, ancora qualche giorno fa, è tornata, sebbene di sfuggita, la questione dell’Amnistia di Togliatti del 22 giugno 1946 ai fascisti. Ne ha accennato Mario Avagliano alla bella
La considerazione che hanno nel nostro paese le norme transitorie della Costituzione è, molte volte, più transitoria delle norme stesse. Tanto per essere chiari, l’attributo “transitoria” non sta a significare
Sono trascorsi ottant’anni dal 1943. La memoria va vivificata; non si può ritenere di vivere in un eterno presente come se quel passato, così tragico per il nostro paese, dovesse…