Gli invisibili il 18 maggio a Roma
Le lavoratrici e i lavoratori braccianti si stanno mobilitando per venire a Roma il 18 maggio per lo sciopero della Lega Braccianti. Stiamo girando le campagne e le baraccopoli per…
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Le lavoratrici e i lavoratori braccianti si stanno mobilitando per venire a Roma il 18 maggio per lo sciopero della Lega Braccianti. Stiamo girando le campagne e le baraccopoli per…
Abbiamo detto di “salire in politica” la prima volta che ci siamo rivisti in una riunione al Circolo E. Berlinguer di Roma. Le nostre strade si erano divise da anni,
Il gruppo Parliamo di Socialismo appresa la notizia dell’intenzione di Forza Nuova di aprire un covo fascista nei pressi dell’Università La Sapienza e del quartiere San Lorenzo, condanna nettamente e
Avviso ai lettori: questo è uno scritto partigiano, basato soprattutto sulle mie esperienze (ché non sono un gran teorico ma ho vissuto quegli anni e feci, come tanti altri compagni,
COMUNICATO: ALITALIA. I LAVORATORI OGGI IN PIAZZA A ROMA HANNO DATO “PROVA DI RESISTENZA E DETERMINAZIONE SUL FUTURO DELLA COMPAGNIA” DICE ANTONIO AMOROSO, CUB TRASPORTI Roma, 28 aprile 2021 –
Prefazione di Lelio La Porta Uno dei testi più brevi, o meno ponderosi, della tradizione filosofica occidentale, come si vede; sono le Tesi su Feuerbach redatte da Marx nel 1845
«Studi su Marx (ed Engels)», di André Tosel per Edizioni Punto Rosso di Lelio La Porta – pubblicato su “il manifesto” del 16 aprile 2021 Dall’Introduzione del 1844 alla Critica
“Con la cultura non si mangia” ebbe a dire un dimenticabile ministro delle finanze più di un decennio fa. Il nostro, passato alla storia per questa frase e per le
Riteniamo opportuno dare visibilità e fornire tutto il nostro appoggio a quanto avvenuto stamattina al Teatro Globe di Villa Borghese e alle rivendicazioni di questi lavoratori. La diretta streaming dell’evento
Le forme di comunicazione sono molto cambiate. Sono più rapide, sintetiche e spesso omologanti. E sono cambiate in tutti gli ambiti. Basterebbe riflettere sulla distribuzione della musica, legata oggi a