VOLEMO SOLO LA PACE!!!
Quale migliore occasione per introdurre un nuovo autore sul blog della nostra associazione di una grande mobilitazione per la pace come quella del 5 novembre prossimo? Rosso Pasquino è un
Non per noi ma per tutte e tutti
In occasione della manifestazione nazionale per la Pace del 5 novembre la nostra associazione ha aderito alla piattaforma del concentramento promosso da centinaia di realtà di base come la nostra
La filosofia della prassi di Ernesto Che Guevara – III
Le parti precedenti sono uscite il 9 e il 10 ottobre 2022 VI La riflessione di Guevara sul marxismo e, in specie, sul tema dell’alienazione e della filosofia della prassi,
La filosofia della prassi di Ernesto Che Guevara – II
La prima parte è uscita ieri, 9 ottobre, la terza e ultima parte uscirà domani, 11 ottobre 2022 IV Va ricordato che l’espressione “filosofia della prassi” non è di conio
La filosofia della prassi di Ernesto Che Guevara – I
(prima parte) In occasione del 55° anniversario dell’assassinio di Ernesto Che Guevara. Quanto segue è l’introduzione al volume “Che Guevara chi? Dicono di lui”, edito da Bordeaux nel 2018, che
Ancora dopo il 26 settembre … se vuol ballare signor contino!
Unione Popolare dovrebbe promuovere un tavolo con S.I., M5S, Verdi, PCI e altre forze politiche e sociali della sinistra per preparare per la fine di ottobre una grande manifestazione nazionale…
Tenere alta la bandiera della pace
“Se vuoi la pace, prepara la guerra”, dicevano certi antenati. Io invece la penso come tutti i pacifisti del mondo: “Se vuoi la pace, prepara la pace”. Enrico Berlinguer Siamo
Dal 26 settembre in poi…
Ancora un volta ricorriamo alle parole di Gramsci per trovare la strada del futuro. In altri momenti proporremo riflessioni sull’indubbio successo della estrema destra nel nostro paese e lo speculare
L’estrema destra alle porte e l’antifascismo reale
– Davide Conti, “Il Manifesto”, 24.09.2022 Attorno all’identità di un post-fascismo ieri estraneo al patto costituente ed oggi proiettato al governo, si avvita l’ultima regressione della democrazia italiana È da…
Gramsci e le elezioni
In attesa delle elezioni del 25 settembre Quando penso ciò che sono costati agli operai e ai contadini i voti datimi, quando penso che a Torino sotto il controllo dei