Il sapere oltre il mercato
di Luca Michelini pubblicato il 28 maggio 2022 su “sinistrainrete” L’aziendalizzazione della scuola, di ogni grado compresa l’Università, e il disperato tentativo di trovare una misura di mercato al suo
I cinque anni che sconvolsero l’Italia
Si è svolta ieri, ospitata nei locali della Sede di “Sinistra Italiana” di Testaccio e promossa dalla nostra Associazione e dai Circoli “ANPI Difesa” e “ANPI Testaccio, San Saba e
Berlinguer e Lukács: solidarietà ed internazionalismo
di Lelio La Porta Oggi, 25 maggio, ricorre il centesimo anniversario della nascita di Enrico Berlinguer (1922-2022). Per ricordare la sua figura e, specialmente, il suo impegno di comunista a
Enrico Berlinguer, la modernità della «terza via»
Centenari. Il 25 maggio del 1922 nasceva a Sassari una delle personalità che hanno segnato la storia della sinistra. Dopo il compromesso storico compì un’autocritica reale, lanciando l’«alternativa democratica»: la
La lezione dello storico Alessandro Barbero che tra Putin e Zelensky non si schiera
Contro l’adesione di Finlandia e Svezia alla Nato di Selvaggia Lucarelli pubblicato su “Domani” del 19 maggio 2022 Poi però succede che qualche giorno fa decida di concedere un’intervista a
Berlinguer e la Nato, un equivoco che dura ancora
Berlinguer e la Nato. Il segretario del Pci in tv nel giorno dell’intervista al Corriere: «Questo Patto Atlantico presentato come scudo di libertà ha tollerato per anni la Grecia fascista,
Guerra in Ucraina: ragioni e soluzioni secondo Noam Chomsky
di Francesco Scatigno – da il Mago di Oz 8 maggio 2022 La guerra in Ucraina sembra essere nata dal nulla, viene raccontata dai media in tempo reale ma non
Pace proibita
Ho visto, purtroppo con notevole e colpevole ritardo, la registrazione dello spettacolo promosso da Michele Santoro al Teatro Ghione, oggetto di strali, malefici e censure di tutto il mainstream allineato
Guerra, la sinistra ha perso la voce
L’informazione oggi è unidirezionale e anche il Pd è inserito in un complesso militar-industriale-comunicativo che non permette dissonanze. È un conflitto parallelo: con noi o contro di Angelo D’Orsi da
L’antimafia di Pio La Torre
quarant’anni fa l’omicidio del dirigente siciliano del Pci che combatteva Cosa nostra. Svelò i legami con la politica e lavorò per introdurre il reato di associazione mafiosa di Francesco La