Rovesciare l’alternanza scuola lavoro con Gramsci
Capitale disumano. All’aspirazione a trasformare gli studenti in performer del mercato del lavoro va contrapposto il diritto all’esistenza che si sostanzia anche in un reddito di base a partire dalla
Raduno fascista di novax
forniamo in premessa articolo apparso su quotidiano locale in merito a raduno fascista di sedicenti novax Un maxi raduno degli estremisti anti vaccino e dei negazionisti del coronavirus, per mettere
Gramsci e la lettura del Canto X dell’Inferno
https://youtu.be/6mFgeEIi5oA
Il Parlamento specchio del Paese
Discorso tenuto da Palmiro Togliatti alla Camera il 7 dicembre 1952 contro la “legge truffa” presentata dal ministro dell’Interno Scelba Si parlava di una nuova legge elettorale, che avrebbe dovuto
NO CARO LETTA NON E’ SOLO DIVISIVO
Al Quirinale serve “una figura istituzionale di garanzia, super partes, non un capo politico divisivo, ma una figura di unità. Quella del centrodestra è una scelta profondamente sbagliata, di candidare
Associazionismo e Rappresentanza
E se fosse l’associazionismo civico la via d’uscita dalla crisi della rappresentanza? Daniele Nalbone su Micromega La terza intervista di “La politica che (non) c’è” è a Marco De Ponte,
Adesso basta! (“Gegen Ugo Mattei und Consorten”)
fonte Il blog di Angelo d’Orsi – 9 gennaio 2022 Adesso basta! Ugo Mattei ci ha seccato. Gli ho fatto passare tutto, nella campagna elettorale, condotta in modo scorretto e
Fabrizio De André – 11 gennaio 1999
Canzone del Maggio da “Storia di un impiegato”. «La “Storia di un impiegato” l’abbiamo scritta, io, Bentivoglio, Piovani, in un anno e mezzo tormentatissimo e quando è uscita volevo bruciare
L’arroganza antropocentrica dei filosofi no vax
Rimuovono la sconfitta dell’uomo tecnologico, credono nella sua illusoria infallibilità e pretendono che continui la sua marcia trionfale al centro del creato di Piero Bevilacqua fonte “il manifesto” del 6
Dante, memorie complesse e compatte
ITINERARI CRITICI. «Inferno», primo tomo della «Divina Commedia» con il commento e la cura di Enrico Malato per Salerno editrice. La Nuova Edizione commentata delle sue Opere è una collana