Referendum divorzio: quella battaglia di libertà che fu vinta soprattutto grazie al PCI
Ormai ad ogni anniversario storico il mainstream della politicuccia italiana non fa mai i conti con la storia reale di come certe conquiste furono raggiunte, con quali tattiche e scelte
A proposito di egemonia culturale
L’attuale ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, aveva detto, poche ore dopo aver giurato sulla Costituzione di fronte al Presidente della Repubblica, che voleva farsi patrocinatore di Gramsci per condurlo nel
16 giugno 1979, ore 19:30, Esquilino – Roma; i neofascisti all’assalto delle scuole di Roma
Cresciuto in una famiglia fortemente antifascista, l'autore racconta l'influenza del nonno comunista e le sue esperienze di violenza fascista durante l'adolescenza. Rivive episodi significativi di sopraffazione subiti durante gli anni…
Gramsci e Matteotti
Il 27 aprile ricorreva l’ottantasettesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci. La sua odissea al Confino e poi nel carcere comminatogli dai fascisti è nota. Il suo sacrificio è da
16 giugno 1979, ore 19:30, Esquilino – Roma; strage mancata, strage dimenticata
Il 16 giugno 1979, un attacco terroristico colpisce una sezione del PCI a Roma, durante una assemblea di Sezione. L'attentato, che lascia numerosi feriti ma miracolosamente nessuna vittima mortale, è…
Libertà di stampa in Costituzione
La sezione dell’ANPI di Rocca di Papa organizza un incontro pubblico con dibattito per il giorno 20 aprile 2024, ore 16:30 presso il Centro Anziani di Rocca di Papa (Via
Doppiopesismo e sacri valori occidentali
L'autore denuncia l'ipocrisia dell'Occidente nel mantenere un doppiopesismo verso le violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale commesse da Israele. Cita diversi episodi recenti, tra cui la repressione della…
Cristo non è morto di freddo – L’Amnistia di Togliatti
In questi giorni, ancora qualche giorno fa, è tornata, sebbene di sfuggita, la questione dell’Amnistia di Togliatti del 22 giugno 1946 ai fascisti. Ne ha accennato Mario Avagliano alla bella
Via Rasella e Fosse Ardeatine
Sono passati ottanta anni dall’attacco gappista partigiano a via Rasella. La storia e la giustizia hanno già dato il loro giudizio. Fu, come certificò la Cassazione in sede giudiziaria, un
La scuola, la storia, il sacrificio: Pilo Albertelli dal Liceo al martirio
Il 24 marzo per i romani, ma non solo, è un giorno particolare legato alla memoria di uno dei momenti più drammatici della nostra lotta di Liberazione dal nazifascismo di