Epistolario, Vol. 2, maggio 1922-novembre 1923
a cura di Davide Bidussa, Francesco Giasi e Maria Luisa Righi (in italiano) di Lelio La Porta Il secondo volume dell’Epistolario raccoglie le lettere del periodo gennaio-novembre del 1923. Nella
Lo sfondo politico dell’emancipazione dalla subalternità
Lelio La Porta, 16.01.2020 SCAFFALE. A partire dal volume di Raul Mordenti «De Sanctis, Gramsci e i pro-nipotini di padre Bresciani» (Bordeaux)Nei suoi scritti Gramsci usa spesso l’espressione «i nipotini
Riannodare i fili di un partito leggendo il lessico dei «Quaderni»
Lelio La Porta, 20.01.2021 QUESTIONI DI METODO. Per comprendere le articolazioni e «la storia di un determinato gruppo sociale», a cento anni dalla nascita del Pci 1921-2021: cento anni dalla
18 marzo 1871: la Comune di Parigi
Introduzione di Lelio La Porta al testo di Marx “La guerra civile in Francia” Il 2 settembre del 1870 nella battaglia di Sédan veniva sconfitto dai prussiani l’esercito di Napoleone
Registrazione incontro del 12 marzo
un incontro interessante che è riuscito a coniugare sensibilità diverse verso un progetto comune da cui è scaturito il Documento di Sintesi di cui potete prendere visione cliccando qui, prima
Quella «Vita» di Antonio Gramsci
di Lelio La Porta, 20.02.2021 NOVECENTO. Nuova edizione per Laterza del volume firmato alla fine degli anni Sessanta da Giuseppe Fiori. A 130 anni dalla nascita dell’intellettuale che fu tra
Il comunismo italiano e il socialismo del XXI secolo
convegno svoltosi il 12 e 13 marzo 2021 promosso da “Futura Umanità. Associazione per la Storia e la Memoria del Pci”
Evento su Zoom del 12 marzo – Aggiornamento e link
I compagni di Confederazione delle Sinistre – C.S.I. (gruppo facebook con cui abbiamo iniziato a collaborare come Parliamo di Socialismo) hanno organizzato per il 12 marzo prossimo alle ore 18:00,
1 – Gramsci dirigente del Pci (1921-1926)
Il 15 gennaio del 1921 si apriva a Livorno il XVII Congresso nazionale del Psi. Gramsci non prese la parola. La maggioranza massimalista di Serrati (o comunisti unitari) ottenne 98.000